Ingegneria delle emissioni: il primo passo per una scelta consapevole


anni di esperienza
Ingegneria delle emissioni —-
Ingegneria delle emissioni: consulenza per il controllo e la riduzione degli inquinanti nell’atmosfera
Ogni processo industriale genera emissioni. La sfida non è solo ridurle, ma farlo nel modo giusto.
Polveri, fumi, odori, composti organici e inorganici volatili: ogni emissione ha il suo impatto e richiede una strategia su misura per essere neutralizzata. L’ingegneria delle emissioni è la chiave per ridurre gli inquinanti in atmosfera e migliorare l’efficacia ed efficienza degli impianti di abbattimento.
Sono Davide Pasini e offro consulenze specializzate per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera. Lavoro al fianco di aziende in tutta Italia per analizzare gli impianti esistenti, individuare le criticità e scegliere le tecnologie più efficaci, con un unico obiettivo: trovare soluzioni che funzionano davvero.
Che si tratti di ridurre polveri e fumi industriali, controllare odori e COV o adeguarsi alle normative sempre più stringenti, la differenza la fa il metodo. Un’analisi mirata, decisioni basate su dati concreti e scelte strategiche evitano errori, costi inutili e aiutano a salvaguardare i cittadini, i lavoratori e l’ambiente.
La gestione delle emissioni non è un problema da affrontare da soli ed in autonomia. Con il giusto supporto, può diventare un’opportunità per rendere i processi industriali più efficienti, i luoghi di lavoro più salubri e la tua azienda più competitiva.
—- Ingegneria delle emissioni —-
Servizi dedicati all’abbattimento delle emissioni industriali
Gestire le emissioni industriali significa prendere decisioni tecniche che hanno un impatto diretto sulla produttività, sui costi e sulla conformità normativa di un’azienda. Ogni impianto è diverso, così come ogni processo produttivo, ed è qui che entra in gioco la mia consulenza.
Con un’analisi mirata, ti aiuto a identificare i punti critici del tuo sito produttivo e a identificare soluzioni concrete per ridurre le emissioni.
Il mio approccio non si limita alla teoria: lavoro al tuo fianco per fornirti gli strumenti giusti per ottimizzare gli impianti esistenti, progettare i nuovi impianti più adatti al compito ed evitare investimenti inutili.
Il mio obiettivo è darti risposte chiare e applicabili, per permetterti di prendere decisioni informate e di gestire le emissioni in modo efficace e sostenibile.
Oltre alla consulenza tecnica, offro supporto anche come Consulente Tecnico di Parte nelle controversie relative alle emissioni industriali. Se la tua azienda deve affrontare un contenzioso o una verifica da parte degli enti di controllo, posso fornirti un’analisi dettagliata e il supporto tecnico necessario per tutelare i tuoi interessi.
Il servizio è pensato per supportarti in ogni fase del processo.
01
Valutazione delle emissioni e identificazione dei punti critici
02
Verifica degli impianti di abbattimento esistenti e ottimizzazione delle prestazioni per ridurre sprechi e inefficienze

03
Gestione degli aspetti normativi e burocratici, per evitare problemi legati alle autorizzazioni e con le autorità
04
Supporto nella scelta delle tecnologie più adatte, così da evitare soluzioni standardizzate che non rispondono alle reali esigenze del tuo settore
Conosci il tuo nemico
Ogni emissione ha il suo impatto sull’ambiente. Per affrontarle al meglio, devi prima conoscerle.
Polveri
Fumi
Odori
Gas
—- Ingegneria delle emissioni —-
Impianti per il trattamento delle emissioni: soluzioni avanzate per ogni esigenza

Sistemi per la mitigazione degli odori
Gli odori industriali possono compromettere la qualità dell’aria e creare disagi nell’ambiente circostante. Biofiltri, scrubber a umido e filtri a carboni attivi assorbono e neutralizzano le molecole responsabili delle emissioni odorigene, migliorando la qualità dell’aria nei contesti produttivi.

Impianti per l'abbattimento delle polveri
Le polveri sottili e il particolato possono ridurre l’efficienza degli impianti, usurare i macchinari e compromettere la qualità dell’aria che respiriamo. Per eliminare queste particelle si utilizzano cicloni separatori, filtri a maniche o cartucce, precipitatori elettrostatici.

Impianti per l’abbattimento di COV
I composti organici volatili (COV) compromettono la qualità dell’aria, possono alterare le condizioni dei cicli produttivi e contribuiscono anche alla formazione di ozono troposferico e smog fotochimico. Per neutralizzarli si impiegano ossidatori termici, sistemi di adsorbimento a carboni attivi e biotrattamenti.

Impianti per l’abbattimento di composti inorganici volatili

contattaci
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Ingegneria delle emissioni —-
Ingegneria delle emissioni per diversi settori industriali
Ogni settore industriale genera emissioni con caratteristiche specifiche: polveri, gas, odori e composti chimici richiedono tecnologie di abbattimento diverse. Un’analisi mirata permette di individuare le soluzioni più efficaci per ottimizzare i processi e ridurre l’impatto ambientale.
Industria chimica
Controllo di COV, composti inorganici volatili, solventi e sottoprodotti di reazione.
Industria farmaceutica
Abbattimento di polveri fini, vapori chimici e residui di lavorazione.
Compostaggio e trattamento rifiuti
Riduzione delle emissioni odorigene e filtrazione di gas derivati dalla decomposizione.
Pet food
Gestione delle emissioni odorigene e dei sottoprodotti volatili delle lavorazioni.
Fonderie e industria metallurgica
Abbattimento di polveri metalliche, fumi di fusione e gas residui dei processi termici.
Industria alimentare
Contenimento di vapori di lavorazione, oli e odori di cottura.
Industria del riciclo e recupero materiali
—- Ingegneria delle emissioni —-
Leggi tutti i nostri articoli
Scrubber vs. fumi caldi e umidi
Scrubber vs. fumi caldi e umidi L’esempio tipico di questa situazione riguarda l’abbattimento di sostanze inquinanti da effluenti che derivano da...
Ciclone per l’abbattimento polveri che non le abbatte…
Ciclone per l'abbattimento polveri che non le abbatte... come mai? Hai mai visto un ciclone per l'abbattimento delle polveri? Ciclone abbattimento...
Ossidatore termico rigenerativo vs. silani silossani
Ossidatore termico rigenerativo vs. silani e silossani Parliamo ancora di ossidatori termici rigenerativi, ovvero ossidatori termici ad elevatissimo...
Composti organo-silicati vs. ossidatori termici
Composti organo-silicati vs. ossidatori termici e rotoconcentratori Conosci il tuo nemico. Conosci quello che devi abbattere. Questo post è...
Cappa aspirante a baldacchino vs. lavorazioni meccaniche
Lavorazioni meccaniche vs. cappa aspirante a baldacchino Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di essere stato invitato in una società di primo piano...
Clogging: Ossidatori termici rigenerativi vs. COV altobollenti
Ossidatore termici rigenerativi vs. COV altobollenti: il clogging Una delle maggiori criticità nel funzionamento di un ossidatore termico...
Biofiltro e basso carico organico bassa concentrazione COV
Biofiltro e bassa concentrazione di COV Non è inusuale ormai vedere installazioni di biofiltri in produzioni che emettono odori al posto di altri...
Abbattimento a umido e scrubber. Ad ogni inquinante la sua torre
Abbattimento a umido e scrubber. Ad ogni inquinante la sua torre di abbattimento! Le torri di abbattimento sono sistemi di abbattimento a umido da...
Depolverazione e depolveratori a umido
I depolveratori a umido Non esistono solo i depolveratori a secco nell'impiantistica industriale. In molti casi è possibile trovare sistemi di...