Impianti per la mitigazione di odori industriali
La mitigazione degli odori industriali rappresenta una delle sfide più complesse nella gestione delle emissioni in atmosfera. Gli odori non sono solo un fastidio percepito dalle comunità vicine, ma anche un rischio per l’immagine e la sostenibilità dell’azienda. Una gestione inefficace può tradursi in segnalazioni, contenziosi legali e danni reputazionali. A rendere il problema ancora più insidioso è la natura soggettiva della percezione olfattiva: anche minime variazioni di umidità, temperatura o vento possono alterare la diffusione e l’intensità degli odori, rendendo difficile valutarli e trattarli in modo standardizzato.
Per questo motivo, ogni intervento richiede un’analisi mirata e personalizzata. La scelta della tecnologia più efficace non può prescindere da uno studio approfondito della composizione chimica degli odori, della variabilità delle emissioni e delle condizioni ambientali specifiche dell’impianto.
L’ing. Davide Pasini
Esperienza tecnica al servizio della qualità dell’aria
Con oltre vent’anni di esperienza nella progettazione di impianti per il trattamento delle emissioni, l’ing. Davide Pasini è un professionista specializzato nella gestione dei fenomeni odorigeni nei contesti industriali. Il suo approccio si basa su una conoscenza approfondita delle tecnologie di abbattimento e sull’esperienza diretta maturata sul campo, in aziende attive nei settori più critici: compostaggio, alimentare, chimico, pet food e trattamento rifiuti.
La sua consulenza parte sempre da un’analisi tecnica dettagliata delle sorgenti emissive e delle condizioni operative. Lo scopo è quello di individuare con precisione le cause delle emissioni odorigene e proporre soluzioni su misura, capaci di coniugare efficacia, sostenibilità e continuità produttiva.
Cosa offre il servizio di consulenza
Il servizio di consulenza dell’ing. Pasini per la mitigazione degli odori industriali accompagna aziende, studi tecnici e progettisti nella scelta, progettazione e ottimizzazione dei sistemi di trattamento più adatti al contesto specifico.
Dopo una prima fase di valutazione tecnica delle emissioni, il servizio prevede:
l’analisi chimica delle molecole odorose
la definizione delle condizioni ambientali e operative
la selezione della tecnologia di abbattimento più idonea
Le tecnologie utilizzate possono includere biofiltrazione, scrubber chimici, adsorbimento su carboni attivi, ossidazione termica e, in casi specifici, anche plasma freddo.
L’obiettivo è sempre uno: abbattere gli odori in modo efficace e duraturo, migliorando la qualità dell’aria e prevenendo problemi futuri.